Autore: fr4ncesc44

  • WOOCOMMERCE: settaggi e impostazioni – 01

    WOOCOMMERCE: settaggi e impostazioni – 01

    01 WOOCOMMERCE CORSO COMPLETO: primi settaggi e impostazioni

    Argomenti Tutorial:

    ✔ Ricerca e installazione plugin WooCommerce
    ✔ Primi settaggi
    ✔ Impostazioni
    ✔ Generale
    ✔ Prodotti
    ✔ Imposte
    ✔ Spedizione

    Ciao, se hai qualche dubbio in merito alla lezione, scrivilo nei commenti, cercherò, per quanto mi è possibile, di aiutarti a risolverlo o a trovare una soluzione.

    MERCHANDISING 😋 https://teespring.com/it/stores/my-store-10325217

    PAGINA FACEBOOK 🤓 https://www.facebook.com/graficaeformazione/

    ACCOUNT INSTAGRAM 👀 https://www.instagram.com/graficaeformazione/

    Grazie mille per studiare con me, buon lavoro! 😚

    Francesca G.

  • Illustrator: creare un PENNELLO ARTISTICO

    Illustrator: creare un PENNELLO ARTISTICO

    Speedy Lesson

    Tutorial Illustrator: creare un PENNELLO ARTISTICO personalizzato

    Strumenti principali utilizzati:

    • Forme Semplici
    • Trasformazioni in sequenza
    • Creazione pennello artistico personalizzato

    Music: bensound.com – LITTLE IDEA, Composer: Benjamin Tissot.

    Illustrator: creare un PENNELLO ARTISTICO

    Chiedi subito informazioni e assicurati un futuro vincente grazie alle tue nuove competenze professionali!

  • Illustrator: BUTTERFLY LOGO

    Illustrator: BUTTERFLY LOGO

    Speedy Lesson

    Strumenti principali utilizzati:

    ✔ Tracciati
    ✔ Elaborazione Tracciati
    ✔ Trasformazioni

    Music: HAPPINESS, Composer: Benjamin Tissot from bensound.com

    Illustrator: BUTERFLY LOGO

    Chiedi subito informazioni e assicurati un futuro vincente grazie alle tue nuove competenze professionali!

  • Illustrator: MASCHERE DI RITAGLIO CREATIVE

    Illustrator: MASCHERE DI RITAGLIO CREATIVE

    Speedy Lesson

    Illustrator: MASCHERE DI RITAGLIO CREATIVE

    Strumenti principali utilizzati:

    ✔ Forme Semplici
    ✔ Testo su tracciato
    ✔ Maschere di Ritaglio

    Music: ACOUSTIC BREEZE, Composer: Benjamin Tissot from bensound.com

    Illustrator: MASCHERE DI RITAGLIO CREATIVE

    Chiedi subito informazioni e assicurati un futuro vincente grazie alle tue nuove competenze professionali!

  • Illustrator: creare il LOGO di un PAVONE

    Illustrator: creare il LOGO di un PAVONE

    Speedy Lesson

    Tutorial Illustrator: creare il LOGO di un PAVONE

    Strumenti principali utilizzati:

    ✔ Forme Semplici
    ✔ Trasformazioni in sequenza
    ✔ Elaborazione Tracciati
    ✔ Fusione Colori

    Music: UKULELE, Composer: Benjamin Tissot from bensound.com

    Tutorial Illustrator: creare il LOGO di un PAVONE

    Chiedi subito informazioni e assicurati un futuro vincente grazie alle tue nuove competenze professionali!

  • Tutorial illustrator: tracce.

    Tutorial illustrator: tracce.

    SPEEDY Lesson

    Illustrator: usare le tracce in modo creativo!

    Strumenti principali utilizzati:

    • Tracce
    • Forme semlici
    • Testo

    Music: Happy Rock from bensound.com. Composer: Benjamin Tissot

    Illustrator: usare le tracce in modo creativo!

    Chiedi subito informazioni e assicurati un futuro vincente grazie alle tue nuove competenze professionali!

  • Illustrator: creare un magnifico fiore

    Illustrator: creare un magnifico fiore

    Speedy Lesson

    Illustrator: creare un magnifico fiore in 60 secondi

    Strumenti principali utilizzati:

    • Forme Semplici
    • Trasformazioni in sequenza
    • Elaborazione Tracciati

    Music: Punky from bensound.com

    Illustrator: creare un magnifico fiore in 60 secondi

    Assicurati un futuro vincente grazie alle tue nuove competenze professionali!

  • Tutorial Illustrator: gradient lettering.

    Tutorial Illustrator: gradient lettering.

    SPEEDY Lesson

    Tutorial illustrator: assegnare un colore graduale a ogni lettera di un testo.

    Strumenti principali utilizzati:

    • Testo
    • Tracciati Composti
    • Elaborazione Tracciati
    • Color Blend
    Illustrator: assegnare un colore graduale a ogni lettera di un testo

    Impara anche tu e in breve tempo a utilizzare professionalmente Illustrator!

  • CORSO DI WORDPRESS: contenuti riservati – 15

    CORSO DI WORDPRESS: contenuti riservati – 15

    15 CORSO DI WORDPRESS: creare CONTENUTI RISERVATI agli utenti registrati al sito

    PLUGIN Content Control

    Argomenti tutorial:

    • Come Creare contenuti accessibili esclusivamente agli iscritti al sito
    • Utilizzo Plugin Content Control

    Se il video ti è stato utile, supportami regalandomi un like e iscriviti al canale per rimanere aggiornato ^_^

    Qui trovi la mia pagina Facebook, se ti va puoi lasciarmi una recensione :- ) https://www.facebook.com/graficaeformazione/

    Seguimi anche su Instagram: https://www.instagram.com/graficaeformazione/

  • I principi fondamentali della Teoria del Colore

    I principi fondamentali della Teoria del Colore

    I principi fondamentali della Teoria del Colore.

    Come si suddividono i colori e come si creano.

    Nel mondo della grafica e della comunicazione il colore gioca un ruolo fondamentale. Attraverso il giusto uso di quest’ultimo, puoi mettere in evidenza la sezione che preferisci, puoi suscitare determinate emozioni e puoi influenzare i tuoi lettori a effettuare una determinata azione.


    Inoltre le tonalità che usi possono influire sull’usabilità e sull’accessibilità del tuo prodotto pubblicitario (che sia digitale o cartaceo), aumentandone la leggibilità e la fruibilità. Ovviamente vale anche il contrario, un uso sbagliato del colore può avere un impatto negativo sul messaggio che vuoi comunicare.

    Per questo, una conoscenza approfondita del colore può aiutarti a creare contenuti di successo.            

    Pronto a diventare un esperto del colore? Iniziamo con le basi della teoria del colore, concetti indispensabili per chiunque abbia a che fare con la grafica e la comunicazione  o per chi voglia avvicinarsi a questo strepitoso mondo!

    Iniziamo da tre suddivisioni fondamentali dei colori: PRIMARI, SECONDARI e TERZIARI.

    I colori primari: Rosso, Blu e Giallo.

    I colori primari sono i tre colori che compongono tutti gli altri e che non si possono ottenere da mescolanze di altri colori.

    I colori secondari: Viola, Verde, Arancione.

    I colori secondari si ottengono mescolando uguali proporzioni di due colori primari. Ciò vuol dire che ogni coppia di colori primari mescolati genera un colore secondario, in questo modo:

    • GIALLO + ROSSO = ARANCIONE
    • GIALLO + BLU = VERDE
    • ROSSO + BLU = VIOLA

    I colori terziari:

    I colori terziari vengono chiamati con un nome composto, es: rosso-viola, rosso-arancio, giallo-verde, ecc. e si ottengono mescolando colori primari in proporzioni diverse; per esempio, se mescoli una percentuale minore di blu con una percentuale maggiore di rosso, otterrai un rosso-violaceo. Se, invece, mescoli una percentuale minore di rosso con una percentuale maggiore di blu, otterrai un viola-bluastro.

    Colori puri:

    I colori primari, secondari e terziari, senza l’aggiunta di bianco, di nero o di un terzo colore, sono colori puri (saturi). Sono colori intensi, luminosi, allegri e incontaminati.

    Un uso cospicuo di questi colori viene fatto in tutto ciò che appartiene al mondo dell’infanzia (giocattoli per bambini, arredamento asili, vestitini).

    Tinte:

    Quando il bianco viene aggiunto a un colore puro, si ottiene una tinta. Hai presente i colori pastello? Ecco, sono loro! Sono più chiari di un colore puro e meno intensi.

    Sfumature:

    Quando il nero viene aggiunto a un colore puro, crei una sfumatura. Le ombre scuriscono e attenuano la luminosità dei colori puri e vanno da una intensità leggermente scura a una quasi nera.

    Toni:

    Quando il grigio (ottenuto da nero e bianco) viene aggiunto a un colore puro, si crea un tono. Solitamente si usano i toni per attenuare la brillantezza di un colore molto saturo e intenso.

    Ecco la ruota dei colori che li riassume tutti; la ruota va a suddividere ulteriormente i colori in due macro categorie, COLORI FREDDI e COLORI CALDI:

    I colori freddi sono quelli che trovi sul lato destro della ruota e invitano alla calma, alla dolcezza, al riposo, alla tranquillità e al relax.

    I colori caldi si trovano sul lato sinistro; trasmettono gioia, vivacità, passione, attività, allegria

    Ora che hai le basi della teoria del colore, puoi iniziare a utilizzare i colori in modo mirato nel tuo lavoro. Ma prima di metterti al lavoro ti consiglio di leggere il prossimo articolo (“Come creare corretti abbinamenti di colore”) per un ulteriore approfondimento sui colori.  Nel frattempo, ti auguro un buono studio!

    Francesca

    Se desideri approfondire un argomento, partecipa ai nostri corsi, seminari e workshop di formazione rivolti a privati aziende. Tutti i percorsi didattici si tengono in streaming e sono, cosa importantissima, suddivisi in base al livello di competenza di partenza (base, intermedio, avanzato).

    Chiedi subito informazioni e
    assicurati un futuro vincente grazie alle tue nuove competenze professionali!