Tag: VBA

  • Come selezionare in un colpo solo celle con una determinata parola

    Come selezionare in un colpo solo celle con una determinata parola

    Selezionare in un colpo solo celle con una determinata parola

    Tutorial Excel: tre modi per selezionare un gruppo di celle con una determinata parola:

    1. FORMATTAZIONE CONDIZIONALE
    2. VBA
    3. TROVA

    [xyz-ips snippet=”selezionismart”]

    Sai a rispondere a questa domanda?

    Esiste in Excel, una funzione che mi permetta non soltanto di trovare, ma di selezionare contemporaneamente un gruppo di celle che contengono tutti una determinata parola?
    Abbiamo due strade:

    Primo sistema per selezionare in un colpo solo celle con una determinata parola.

    Partiamo dalla prima, selezioniamo la nostra tabella,
    andiamo nel menu formattazione condizionale, regole evidenziazioni celle,
    testo contenente, casa.
    Scegliamo il formato e diamo l’OK.
    Voilà, il gioco è fatto, direi che è facilissimo con la formattazione condizionale.

    Secondo sistema per selezionare in un colpo solo celle con una determinata parola.

    Il secondo sistema prevede l’utilizzo di VBA, quindi un codice che vi ho preparato e che potete copiare qui:

    Sub SelezionaCelleConParola()
        Dim parola As String
        Dim rng As Range, cella As Range
        Dim selezione As Range
        
        parola = "casa" ' La parola che desideri cercare
        
        ' Imposta il range di celle in cui effettuare la ricerca
        Set rng = ActiveSheet.UsedRange
        
        ' Cicla su ogni cella nel range
        For Each cella In rng
            ' Controlla se il contenuto della cella contiene la parola specificata
            If InStr(1, cella.Value, parola, vbTextCompare) > 0 Then
                ' Se la parola è presente, aggiungi la cella alla selezione
                If selezione Is Nothing Then
                    Set selezione = cella
                Else
                    Set selezione = Union(selezione, cella)
                End If
            End If
        Next cella
        
        ' Seleziona tutte le celle contenenti la parola specificata
        If Not selezione Is Nothing Then
            selezione.Select
        End If
    End Sub

    Selezionate il vostro codice, lo copiate, tornate nel vostro file e premete ALT + F11, inserite un modulo e incollate il codice appena copiato.

    vba

    Prima di andare avanti dal menu file, salva con nome, scegliete un posto per il vostro foglio,
    ma come estensione, (importante!) mettete XLSM.

    In ultimo, inseriamo un pulsante, e poi assegniamo la macro al pulsante:

    quindi il tasto destro – assegna macro – seleziona la macro da associare – dai l’OK.
    Ora, cliccando sul pulsante, Excel andrà a selezionare proprio tutte le celle,
    che contengono la parola casa.
    Con le celle selezionate possiamo fare ciò che preferiamo.

    EXCEL RENDERE DINAMICA LA PAROLA CERCATA

    SE, VUOI RENDERE DINAMICA LA PAROLA CERCATA allora usa quest’altro codice:

    Sub SelezionaCelleConParola()
        Dim parola As String
        Dim rng As Range, cella As Range
        Dim selezione As Range
        
        ' Chiedi all'utente di inserire la parola da cercare
        parola = InputBox("Inserisci la parola da cercare:", "Ricerca Parola")
        
        ' Verifica se l'utente ha inserito una parola
        If parola = "" Then
            MsgBox "Non è stata inserita nessuna parola.", vbExclamation
            Exit Sub
        End If
        
        ' Imposta il range di celle in cui effettuare la ricerca
        Set rng = ActiveSheet.UsedRange
        
        ' Cicla su ogni cella nel range
        For Each cella In rng
            ' Controlla se il contenuto della cella contiene la parola specificata
            If InStr(1, cella.Value, parola, vbTextCompare) > 0 Then
                ' Se la parola è presente, aggiungi la cella alla selezione
                If selezione Is Nothing Then
                    Set selezione = cella
                Else
                    Set selezione = Union(selezione, cella)
                End If
            End If
        Next cella
        
        ' Seleziona tutte le celle contenenti la parola specificata
        If Not selezione Is Nothing Then
            selezione.Select
        Else
            MsgBox "Nessuna cella contiene la parola specificata.", vbInformation
        End If
    End Sub

    Terzo sistema per selezionare in un colpo solo celle con una determinata parola.

    Segui questi passi

    1. menù home
    2. trova (cli sulla lente)
    3. inserisci la parola
    4. trova tutti

    ora avrai l’elenco delle parole trovate sotto che potrete selezionare in blocco con il riquadro di selezione (facilissimo!!!)

    Terzo sistema per selezionare in un colpo solo celle con una determinata parola.

    [xyz-ips snippet=”selezionismart”]

    Spero di aver disposto alla domanda, se sì, seguitemi per non perdere le prossime lezioni.
    Un caro saluto e a presto, ciao ciao!

    Facebook, Instagram, YouTube, Tik Tok, LinkedIn !

    facebook graficaeformazioneInstagram graficaeformazioneyoutube graficaeformazioneLinkedin graficaeformazionetwitter graficaeformazione
  • Excel: avviso scadenze con pop-up (alert)

    Excel: avviso scadenze con pop-up (alert)

    Tutorial Excel: creare un alert alla data di scadenza

    [xyz-ips snippet=”alert”]

    Argomenti tutorial Excel

    • 00:00 – Obiettivi lezione
    • 02:03 – Come scaricare il codice e l’esercizio della lezione
    • 02:30 – Creare un nuovo foglio
    • 02:48 – Salvare in xlsm
    • 03:17 – Funzione oggi()
    • 04:08 – Funzione SE per verificare le la fattura è scaduta
    • 05:41 – Formattazione condizionale per evidenziare le fatture scadute
    • 06:15 – Creazione macro con codice VBA per generare l’alert
    • 09:25 – Creazione pulsante da associare alla macro
    • 10:20 – Conclusioni

    Copia il codice VBA per creare un alert alla data di scadenza

    Sub ControllaScadenze()
    
        Dim CellaF As Range
        Dim CellaE As Range
        Dim NumeroRecord As String
        Dim ListaRecordScaduti As String
        
        For Each CellaF In Range("F2:F100")
            If CellaF.Value = "SCADUTA" Then
                Set CellaE = CellaF.Offset(0, -2)
                NumeroRecord = CellaE.Value
                If ListaRecordScaduti = "" Then
                    ListaRecordScaduti = NumeroRecord
                Else
                    ListaRecordScaduti = ListaRecordScaduti & ", " & NumeroRecord
                End If
            End If
        Next CellaF
        
        If ListaRecordScaduti <> "" Then
            MsgBox "Queste fatture sono SCADUTE: " & ListaRecordScaduti
        End If
        
    End Sub

    Questo è un codice VBA che controlla se le date di scadenza delle fatture sono scadute o meno. In particolare, il codice cerca il valore “SCADUTA” nella colonna F delle celle F2:F100 del foglio di lavoro corrente.

    La definizione di variabili per creare un alert alla data di scadenza

    Queste righe definiscono quattro variabili di tipo diverso che verranno utilizzate nel resto del codice:

    1. CellaF As Range: Definisce una variabile di tipo Range chiamata CellaF. Questa variabile sarà utilizzata per contenere ogni cella nell’intervallo di celle F2:F100 del foglio di lavoro corrente, attraverso l’uso del loop “For Each” presente nel codice.
    2. CellaE As Range: Definisce una variabile di tipo Range chiamata CellaE. Questa variabile sarà utilizzata per contenere la cella due colonne a sinistra della cella CellaF, in cui è presente il valore “SCADUTA”. Questa cella viene utilizzata per estrarre il numero di record associato alla fattura scaduta.
    3. NumeroRecord As String: Definisce una variabile di tipo String chiamata NumeroRecord. Questa variabile verrà utilizzata per contenere il valore della cella CellaE, che contiene il numero di record associato alla fattura scaduta.
    4. ListaRecordScaduti As String: Definisce una variabile di tipo String chiamata ListaRecordScaduti. Questa variabile verrà utilizzata per contenere l’elenco dei numeri di record scaduti trovati dal codice. Inizialmente, questa variabile è vuota e viene riempita man mano che il codice trova fatture scadute durante l’esecuzione.

    Più in generale

    In caso di valore “SCADUTA”, il codice imposta la variabile CellaE come la cella due colonne a sinistra di quella che contiene la parola “SCADUTA” e imposta la variabile NumeroRecord come il valore della cella CellaE.

    Successivamente, il codice controlla se la variabile ListaRecordScaduti è vuota. Se è vuota, il codice imposta la variabile ListaRecordScaduti con il valore di NumeroRecord. In caso contrario, il codice aggiunge il valore di NumeroRecord alla variabile ListaRecordScaduti utilizzando la virgola come separatore.

    Infine, se la variabile ListaRecordScaduti non è vuota, il codice mostra una finestra di dialogo con il messaggio “Queste fatture sono SCADUTE” seguito dall’elenco dei numeri di record scaduti.

    In sintesi, il codice controlla se le date di scadenza delle fatture sono scadute e fornisce un elenco dei numeri di record scaduti se ne sono stati trovati.

    Guarda il video tutorial della lezione per creare un alert alla data di scadenza 👇👇👇

    Se la lezione ti è stata utile Lasciami un like 👍 per supportarmi e lasciami un commento per dirmi he sei passato di qua 🥰

    P.S.

    Seguimi sui social:

    Un caro saluto e a presto!!! 😊

    [xyz-ips snippet=”alert”]

  • Excel: check list con formattazione condizionale

    Excel: check list con formattazione condizionale

    Tutorial Excel: check list con formattazione condizionale

    [xyz-ips snippet=”058-check-valigia”]

    Argomenti tutorial Excel:

    01:14 – Inizio creazione lista
    01:23 – salvare in formato xlsm
    01:50 – Attivazione scheda Sviluppo
    02:30 – Inserimento caselle di spunto
    05:56 – Formattazione condizionale usando una formula
    07:40 – Funzione SE per lista articoli scremata
    09:45 – Creazione macro per pulire la lista e inserirla
    12:20 – Creazione bottone per lista pulita in un foglio indipendente
    14:45 – Conclusioni

    Guarda il video tutorial della lezione 👇👇👇

    [xyz-ips snippet=”058-check-valigia”]

    Se la lezione ti è stata utile Lasciami un like 👍 per supportarmi e lasciami un commento per dirmi he sei passato di qua 🥰

    P.S.

    Seguimi sui social:

    Un caro saluto e a presto!!! 😊

  • Excel: creare un test a crocette

    Excel: creare un test a crocette

    Tutorial Excel: usiamo il codice VBA per creare un test a crocette con i pulsanti di opzione!

    Usiamo la scheda sviluppo, i pulsanti di opzione, le caselle di gruppo e le MACRO per creare un test a crocette. Il test avrà due bottoni, uno per il reset e un altro per il calcolo automatico del risultato finale.

    Ci dirigiamo nella scheda sviluppo e dal menu inserisci clicchiamo alla voce pulsante di opzione.
    La seleziono e clicco sull’area di lavoro.
    Inserisco la prima risposta ipotizzando di chiedere la nazionalità del giocatore Cristiano Ronaldo.
    Diamo la seconda risposta, quindi inserisci pulsante di opzione.
    La seconda sarà il Portogallo.
    Su una delle due risposte facciamo clic con il tasto destro e da formato controllo chiediamo ad Excel di collegare le risposte alla cella D3.
    Diamo l’ok, la risposta Argentina avrà come valore associato 1.
    La risposta Portogallo, cioè quella corretta, 2.
    Prima di andare avanti andiamo nel menu inserisci e racchiudiamo la risposta all’interno di una casella di gruppo dove digitiamo la domanda.
    Ronaldo: Argentina o Portogallo?
    Se l’utente seleziona Portogallo allora la risposta sarà corretta.
    Quindi andrò in fx, funzione SE.

    Test: se la cella D3 è uguale a 2 la risposta è corretta. Altrimenti la risposta sarà errata.

    Diamo l’ok e verifichiamo la correttezza del test. Ripetiamo questa procedura per tutte le domande del test. Guarda il video sotto per la lezione approfondita.

    Guarda il video tutorial della lezione 👇👇👇

    Se la lezione ti è stata utile Lasciami un like 👍 per supportarmi e lasciami un commento per dirmi he sei passato di qua 🥰

    P.S.

    Seguimi sui social:

    Un caro saluto e a presto!!! 😊

  • Excel: creare una macro per un countdown

    Excel: creare una macro per un countdown

    Tutorial Excel: usiamo il codice VBA per creare un conto alla rovescia!

    In questo video tutorial scriviamo il codice VBA per creare un conto alla rovescia (countdown). al countdown associamo un pulsante start e un pulsante reset.

    Per creare un conto alla rovescia con Excel, accediamo all’editor Visual Basic premendo la combinazione di tasti ALT + F11. Ora clicchiamo col tasto destro sull’area bianca e inseriamo un modulo.

    inserisci modulo VBA

    Nel nuovo modulo inseriamo il codice che vedi sotto lo screenshot (leggi i commenti per avere una spiegazione dettagliata del codice VBA per creare il conto alla rovescia)

    codice vba per countdown
    Sub CountDown()
        Dim i As Integer
        For i = 10 To 1 Step -1 'Parte dal numero 10 e decrementa di 1 ad ogni ciclo
            Range("A1").Value = i 'Inserisce il valore di i nella cella A1
            Application.Wait Now + TimeValue("00:00:01") 'Attende 1 secondo
        Next i
        Range("A4").Value = "VIA!" 'Scrive "VIA!" nella cella A4 quando il conto alla rovescia raggiunge lo 0
    End Sub
    

    In questo caso il conteggio si visualizzerà nella cella A1, mentre nella cella A4, al termine del countdown, comparirà la scritta VIA! Modifica questi riferimenti per cambiare la posizione dei dati.

    Ora salviamo il codice inserito.

    Ora clicchiamo col tasto destro sull’area bianca e inseriamo un altro modulo. Nel nuovo modulo inseriamo il seguente codice che ci servirà per resettare il tutto.

    codice vba per reset
    Sub pulisci()
    '
    ' pulisci Macro
    '
    
    '
        Application.Goto Reference:="R1C1:R4C1"
        Selection.ClearContents
        Application.Goto Reference:="R1C1"
    End Sub

    Adesso che abbiamo il codice pronto, disegniamo due pulsanti. Nel primo andremo a scrivere INIZIA IL COUNTDOWN e nel secondo RESET. Ora clicchiamo con il tasto destro sul primo pulsante e scegliamo la voce ASSEGNA MACRO. Quindi dal menù scegliamo la macro nominata COUNTDOWN. Facciamo la stessa cosa con il secondo pulsante avendo cura di scegliere la macro PULISCI.

    Ora non ti rimane che provare, clicca sul primo pulsante e vedrai partire il conto alla rovescia. Se vuoi resettare il tutto, clicca sul pulsante RESET.

    Guarda il video tutorial della lezione 👇👇👇

    Ti ricordo che tramite il pulsante rosso potrai scaricare l’esercizio.

    Se la lezione ti è stata utile Lasciami un like 👍 per supportarmi e lasciami un commento per dirmi he sei passato di qua 🥰

    P.S.

    Seguimi sui social:

    Un caro saluto e a presto!!! 😊

  • Excel: colorare lo sfondo delle celle con VBA

    Excel: colorare lo sfondo delle celle con VBA

    In questo tutorial vediamo come assegnare uno sfondo colorato alle celle del foglio Excel tramite comandi Visual Basic.

    In questo tutorial volevo rispondere a questa domanda: “Potresti dirmi come posso fare a evidenziare la riga scorrendo su e giù con le frecce?”

    Per arrivare a questo tipo di risultato dovremo utilizzare il codice Visual Basic, quindi andremo a descrivere una serie di righe di comando molto facili.

    Vi ricordo che potete scaricare il file della lezione compilato cliccando sul bottone rosso.

    N.B

    Visto che parliamo di colori, ho anche posizionato una tabella con una serie di colori con i relativi codici che potrete utilizzare a  vostro piacimento.

    Private Sub Worksheet_SelectionChange(ByVal Target As Range)
    
    Cells.Interior.ColorIndex = xlNone 
    Target.EntireRow.Interior.ColorIndex = 43 
    Target.Interior.ColorIndex = 43 
    
    Range("A:C").Interior.ColorIndex = 3
    Range("1:3").Interior.ColorIndex = 4
    Range("A1:B1").Interior.ColorIndex = 7
    
    End Sub
    Excel: codici colori VBA

    Un volta incollato il codice potete salvare, uscire dall’editor per tornare al vostro foglio di lavoro.

    Ora, quando andate a cliccare o quando andrete a  spostarvi con le frecce, la vostra riga verrà evidenziata e colorata.

    Guarda il video tutorial della lezione: evidenziare una riga scorrendo con le frecce

    Spero di aver risposto alla domanda e che la lezione  ti sia stata utile. Se sì lasciami un commento (anche per eventuali dubbi e  soprattutto per dirmi che sei passato da me) 🥰

    Qui trovi la mia pagina Facebook, se pensi che me lo meriti, supportarmi lasciandomi una recensione o consigliando la pagina, te ne sarò grata! 🙏 🙏 🙏

    Seguimi anche su Instagram e Tik Tok per altri contenuti, mi trovi come @graficaeformazione

    Grazie mille per studiare con me, buon lavoro! ❤

  • Excel: evidenziare una riga scorrendo con le frecce

    Excel: evidenziare una riga scorrendo con le frecce

    Excel: scopriamo qual è il codice VBA per evidenziare la riga scorrendo su e giù con le frecce della tastiera

    In questo tutorial volevo rispondere a questa domanda: “Potresti dirmi come posso fare a evidenziare la riga scorrendo su e giù con le frecce?”

    Per arrivare a questo tipo di risultato dovremo utilizzare il codice Visual Basic, quindi andremo a descrivere una serie di righe di comando molto facili.

    Vi ricordo che potete scaricare il file della lezione compilato cliccando sul bottone rosso.

    N.B

    Visto che parliamo di colori, ho anche posizionato una tabella con una serie di colori con i relativi codici che potrete utilizzare a  vostro piacimento.

    Mettiamoci subito al lavoro e andiamo a creare un nuovo file con dei dati in modo da avere qualche cosa su cui lavorare (anche se in realtà non non preclude assolutamente la buona riuscita dell’esercizio).

    Possiamo  cominciare con il descrivere la nostra macro (ovvero il nostro elenco di azioni) entrando nell’editor Visual Basic; prima di farlo però andrò a salvare il file dal menu file salva con nome, scegliendo come formato, cartella di lavoro con attivazione macro (altrimenti non  funzionerà un bel niente). Ora possiamo dare la conferma e salvare.

    Entriamo nel nostro editor Visual  premendo Alt + F11 e da qui andiamo a scegliere dove dovrà lavorare la nostra azione (foglio 1, foglio 2,  foglio 3 oppure nell’intera cartella di lavoro). Per effettuare la vostra scelta non dovete far altro che fare doppio clic sull’etichetta.

    A questo indichiamo l’oggetto della nostra macro: workbook; poi scegliamo l’evento che sostanzialmente determinerà quando verrà scatenata la nostra  azione: SheetSelectionChange (quindi sarà possibile eseguire automaticamente il codice vba ogni  volta  che andremo a effettuare una nuova selezione nel foglio di lavoro, cioè tutte le volte che andremo a cambiare riga con il cursore o con la freccetta).

    Cancelliamo le prime due righe che no ci servono più e andiamo a descrivere la nostra macro inserendo il seguente codice.  

    Private Sub Workbook_SheetSelectionChange(ByVal Sh As Object, ByVal Target As Range) 'Esegue il codice automaticamente a una nuova selezione'
    
    Cells.Interior.ColorIndex = xlNone 'Nessun colore per il fondino'
    
    Target.EntireRow.Interior.ColorIndex = 43 'Assegno il colore all'intera riga'
    
    Target.Interior.ColorIndex = 43 'Assegno il colore alla cella'
    
    
    
    End Sub
    Excel: codici colori VBA

    Un volta incollato il codice potete salvare, uscire dall’editor per tornare al vostro foglio di lavoro.

    Ora, quando andate a cliccare o quando andrete a  spostarvi con le frecce, la vostra riga verrà evidenziata e colorata.

    Guarda il video tutorial della lezione: evidenziare una riga scorrendo con le frecce

    Spero di aver risposto alla domanda e che la lezione  ti sia stata utile. Se sì lasciami un commento (anche per eventuali dubbi e  soprattutto per dirmi che sei passato da me) 🥰

    Qui trovi la mia pagina Facebook, se pensi che me lo meriti, supportarmi lasciandomi una recensione o consigliando la pagina, te ne sarò grata! 🙏 🙏 🙏

    Seguimi anche su Instagram e Tik Tok per altri contenuti, mi trovi come @graficaeformazione

    Grazie mille per studiare con me, buon lavoro! ❤