Tag: corso gratuito excel

  • Excel: creare una check box

    Excel: creare una check box

    Facile tutorial di Excel: come creare una check box (casella di controllo)

    In questa lezione vedremo come creare delle caselle di controllo (ovvero delle check-box) per fare in modo che qualcosa succeda quando andiamo a mettere la spunta.

    In questo esercizio se il socio ha pagato la sua quota potremmo confermarlo con il segno di spunta e in automatico l’ammontare della sua quota andrà a sommarsi nel piccolo riepilogo; il riepilogo ci dirà:

    • quanto dobbiamo incassare in totale
    • quanto è stato pagato
    • il residuo (quanto ancora ci devono i nostri soci).

    Mettiamoci subito al lavoro!

    Per prima cosa, se non abbiamo la scheda sviluppo nella nostra area di lavoro, dovremo attivarla (non è presente di default) quindi andiamo nel menu file opzioni e dalla sezione personalizzazione barra multifunzione sceglieremo -dalla tendina- la voce tutte le schede; scorriamo e selezioniamo la scheda sviluppo; adesso, per portarla sulla nostra area di lavoro, andremo a cliccare sul tasto aggiungi. La scheda verrà inserita fra le schede già esistenti. Ora diamo l’okay ed ecco che la scheda sviluppo comparirà nell’area di lavoro.

    Attiviamo la scheda sviluppo e, dal pulsante inserisci, andiamo a scegliere la casella di controllo (la check-box). Clicchiamo e a questo punto non dovremo far altro che disegnarla nella cella. Clicchiamo all’interno dell’etichetta per personalizzarla: possiamo, per esempio, scrivere PAGATO.

    Bene a questo punto dobbiamo assegnare un collegamento a questa casella di testo in modo che possa mostrare un testo con il quale andremo a lavorare per capire se il tizio ha pagato o meno. Quindi, tasto destro sulla casella di controllo, e andiamo a selezionare l’opzione formato controllo; ciò che ci interessa è la scheda controllo e da qui, dalla voce collegamento, andremo a indicare quale cella è collegata a questa casella. Importante: ogni check-box sarà collegata a una propria cella di riferimento (quella adiacente sarà perfetta).

    Questo significa che, se io andrò a mettere la spunta alla casella pagato, comparirà una voce VERO; se, invece, toglierò la spunta la voce cambierà e mi segnerà FALSO.

    Queste due opzioni mi permetteranno di attivare la funzione SOMMA SE che controllerà le dUe diciture e aggiungerà al pagato soltanto le celle associate alla scritta VERO.

    Farò la stessa cosa per ogni socio quindi, tramite il quadratino di riempimento, aggiungerò un controllo per ogni record. Naturalmente le caselle di controllo saranno associate alla relativa cella adiacente.

    A questo punto, l’ultima cosa che ci rimane da fare, è impostare la funzione SOMMA SE che andrà appunto a sommare l’importo della quota associativa solo se c’è la spunta alla voce pagato altrimenti non farà nulla.

    (se non sapete bene come agisca la funzione SOMMA SE potete studiarla CLICCANDO QUI:

    Andiamo in fx e, dalla voce tutte, rintracciamo SOMMA SE.

    Ora compiliamo i tre argomenti rispondendo alle domande:

    1. Qual è l’intervallo di celle che devo andare a considerare? Noi andremo a considerare l’intervallo di celle in cui compare FALSO ( quindi da E5 fino a E9)
    2. Qual è il valore che mi indica se devo sommare la quota? Qui andreamo a digitare VERO.
    3. Nel momento in cui dovessi trovare scritto vero, che cosa dovrei sommare? Naturalmente andremo a selezionare le celle riportanti l’importo del socio, quindi da C5 a C9.

    A questo punto possiamo dare l’okay e possiamo provare a mettere qualche spunta per verificare il buon funzionamento del file.

    Completiamo calcolando l’importo totale (faremo la somma delle quote) e, in ultimo, calcoleremo il residuo, come totale meno pagato.

    E voilà, il gioco è fatto. Che soddisfazione! Qui sotto trovi la video lezione:

    Se hai qualche dubbio in merito alla lezione, scrivilo nei commenti, cercherò di aiutarti a risolverlo o a trovare una soluzione 💪

    Se il video ti è stato utile fammelo sapere con un 👍🏻 like (GRAZIE!!! 😚) e iscriviti per rimanere aggiornato sulle prossime lezioni.

    Qui trovi la mia pagina Facebook, se pensi che me lo meriti, supportarmi lasciandomi una recensione o consigliando la pagina, te ne sarò grata! 🙏 🙏 🙏

    Seguimi anche su Instagram e Tik Tok per altri contenuti, mi trovi come @graficaeformazione

    Grazie mille per studiare con me, buon lavoro! ❤

  • Excel: rimuovere i valori duplicati

    Excel: rimuovere i valori duplicati

    Facile tutorial di Excel: come evidenziare con la formattazione condizionale e come rimuovere i valori duplicati di una tabella.

    Ciao, se hai qualche dubbio in merito alla lezione, scrivilo nei commenti, cercherò di aiutarti a risolverlo o a trovare una soluzione 💪

    Se il video ti è stato utile fammelo sapere con un 👍🏻 like (GRAZIE!!! 😚) e iscriviti per rimanere aggiornato sulle prossime lezioni.

    Qui trovi la mia pagina Facebook, se pensi che me lo meriti, supportarmi lasciandomi una recensione o consigliando la pagina, te ne sarò grata! 🙏 🙏 🙏

    Seguimi anche su Instagram e Tik Tok per altri contenuti, mi trovi come @graficaeformazione

    Grazie mille per studiare con me, buon lavoro! ❤

  • Excel: come far comparire il prezzo all’inserimento del prodotto

    Excel: come far comparire il prezzo all’inserimento del prodotto

    Come far comparire il prezzo all’inserimento del prodotto in maniera automatica e con un menù a tendina in Excel.

    Argomenti lezione Excel

    02:52 – creare un menù a tendina con la convalida dei dati

    04:02 – inserire il prezzo del prodotto automaticamente con la funzione cerca verticale

    06:33 – calcolare il subtotale

    06:59 – quadratino di riempimento per compilare tutta la lista di prodotti

    07:49 – annidare la funzione cerca.vert in una funzione se per rifinire la tabella

    11:32 – calcolo somma subtotali e   iva

    13:00 – calcolo scadenza preventivo in base alla data

    13:22 – aggiungere una voce al menù a discesa

    14:47 – per altri clienti

    16:11 – conclusioni

    Requisiti per seguire la lezione di Excel:

    1) Basi e primi passi con Excel

    2) Formule base

    3) la funzione SE

    4) la funzione cerca verticale

    5) creare un menù a discesa

    Ciao, se hai qualche dubbio in merito alla lezione di Excel, scrivilo nei commenti, cercherò di aiutarti a risolverlo o a trovare una soluzione 💪

    Se il video ti è stato utile supporta il canale con un 👍🏻 like (GRAZIE!!! 🙏😚) e iscriviti per rimanere aggiornato sulle prossime lezioni.

    Qui trovi la mia pagina Facebook, se ti va puoi lasciarmi una recensione o consigliare la pagina https://www.facebook.com/graficaeformazione 😋

    Seguimi anche su Instagram e Tik Tok per altri contenuti mi trovi come @graficaeformazione

    Grazie mille per studiare con me, buon lavoro! ❤

  • Excel: come rimuovere i duplicati

    Excel: come rimuovere i duplicati

    Conoscevi questa funzione? Scrivilo nei commenti 🙂

    Guarda il video tutorial

  • Excel: 7 TRUCCHI per grosse quantità di dati

    Excel: 7 TRUCCHI per grosse quantità di dati

    Tutorial Excel: 7 TRUCCHI per chi lavora con grosse quantità
    di dati

    Argomenti tutorial:

    01:00 – Blocca riquadri
    01:40 – Trova e sostituisci
    02:22 – Aggiungere da tastiera righe e colonne
    02:37 – Etichettare con un numero progressivo
    03:11 – Spostare IN UN ATTIMO una colonna
    03:35 – Interruzioni di pagina furbe per la stampa
    04:53 – Seleziona area corrente
    06:07 – Come scaricare il file gratuitamente e conclusioni

    Primo trucco Excel

    Quando ti trovi a lavorare con una tabella molto molto lunga e complessa, potresti aver bisogno di continuare a visualizzare la prima riga di intestazione per avere sempre presente il tipo di campo con cui hai a che fare.

    Infatti, se io mi sposto con la rotellina verso il basso, non ho più l’etichetta della colonna e quindi è possibile che io non mi ricordi a che cosa fanno riferimento questi dati. Allora Excel ti permette di bloccare la prima colonna; ci dirigiamo nel menù visualizza e andiamo ad aprire la tendina rispetto alla voce blocca riquadri e scegliamo l’opzione blocca riga superiore. Clicco e a questo punto quando scorro verso il basso si sposterà tutto tranne la prima riga che mi permetterà appunto di mantenere l’orientamento dei tipi di dati con cui ho a che fare.

    Potrei fare la stessa cosa scegliendo l’opzione blocca prima colonna a questo punto nel momento in cui vado a spostarmi verso destra sarà la prima colonna a rimanere bloccata e permettermi di visualizzare tutto il resto.

    Se, invece, avessi bisogno di bloccare sia la colonna che la riga oppure più righe e più colonne, potrei scegliere di posizionare il mouse in una determinata cella (quella che segnalo il giallo nel video per esempio) e poi da Visualizza scelgo l’opzione blocca riquadri. Excel bloccherà tutto ciò che è sopra la mia selezione e tutto ciò che a sinistra rispetto alla mia selezione.

    Se desidero andare a effettuare lo sblocco di tali celle sempre dal menù Visualizza blocca sceglierò ovviamente la voce e sblocca riquadri a questo punto verrà tutto liberato.

    Secondo trucco Excel

    Un altro trucco molto interessante è quello che ci permette di correggere un errore ricorrente all’interno di un foglio; nel nostra esempio Excel è scritto male (exel), quindi manca una c. Posso quindi ricorrere allo strumento trova e sostituisci. Chiedo di trovare la parola Exel e gli dico di sostituirlo con Excel; a questo punto gli dirò Sostituisci tutto ed Excel mi dirà quante sostituzioni ha effettuato.

    Terzo trucco Excel

    Se volessimo aggiungere agevolmente una colonna potremmo premere la combinazione di tasti CTRL + e la colonna verrà aggiunta a sinistra rispetto alla mia selezione; inutile dire che, andando a selezionare una riga E premendo CTRL + a questo punto sarà una riga a venire aggiunta.

    Quarto trucco Excel

    Se hai bisogno di inserire un’etichetta che presenti un numero progressivo per esempio

    • keyword 01
    • keyword 02
    • keyword 03
    • keyword 04

    eccetera eccetera fino alla fine della lista, invece di scrivere il numero manualmente potrò inserire l’etichetta più il numero progressivo e utilizzare il quadratino di riempimento trascinando la lista verso il basso. La pasrola keyword rimarrà tale, mentre il numero aumenterà progressivamente.

    Quinto trucco Excel

    Se ti serve spostare una colonna velocemente, invece di inserire la colonna prendere e tagliare e incollare ed eliminare la colonna in questione ti suggerisco di tenere premuto il tasto maiusc (o shift) per poi posizionarti lungo il perimetro della colonna e trascinare nella posizione in cui vuoi spostarla: a questo punto verrà spostata dalla posizione originale e inserita nella posizione desiderata.

    Sesto trucco Excel

    Un trucco per la stampa: andando nel menù Visualizza anteprima interruzione di pagina. Potrebbe risultare utile permettere a Excel di stampare tutte le colonne in un unico foglio. Per indicare a Excel una nuova posizione per l’interruzione mi metterò a cavallo delle righe tratteggiate e trascinerò da dove vorrò l’interruzione di stampa.

    È inutile dire che posso farlo nel caso in cui si riesca a mantenere una certa leggibilità dei dati altrimenti verrebbe meno tutto il nostro sforzo! Quindi vi regolerete voi a seconda dei dati che dovrete stampare. Per tornare alla visualizzazione di prima dal menù Visualizza sceglierò la voce normale

    Settimo trucco Excel

    In ultimo c’è un modo veloce per effettuare una selezione precisa di tutta una grossa tabella senza dover tenere premuto trascinare scorrendo con il cursore fino a limitare della tabella, cosa scomodissima perchè il cursore tende a scappare a destra e a sinistra a seconda dell’orientamento della pagina.

    Per per effettuare una selezione precisa inseriremo un nuovo pulsante nella nostra barra di accesso rapido.

    Dal menu file selezioniamo opzioni poi clicchiamo in barra di accesso rapido. Qui andremo a utilizzare la voce tutti i comandi scorrendo verso il basso e fermandoci alla voce Seleziona area corrente evidenziamo clicchiamo sul tasto Aggiungi verrà portato in questa posizione daremo l’okay: ora avremo un nuovo pulsante nella barra di accesso rapido; proviamo quindi a seleizonare una qualsiasi cella appartenente alla tabella e clicchiamo sul nuovo pulsante. Noteremo che l’intero intervallo verrà preso in considerazione e selezionato in un unico comando!

    Vi ricordo che tutti i materiali sono gratuiti e quindi se volete supportarmi lasciatemi un LIKE 💗 e un commento!

    Ciao Ciao! 😊

  • Tutorial Excel ● Creare uno scadenziario

    Tutorial Excel ● Creare uno scadenziario

    Tutorial Excel: come creare uno scadenziario sfruttando le funzioni: oggi, data.mese, se e la formattazione condizionale.

    Argomenti  tutorial #Excel

    ✔ 00:00 Introduzione, definizione obiettivi e pre-analisi tabella attiva

    ✔ 01:55 Come inserire degli 0 davanti a un numero

    ✔ 03:08 Calcolare la data di scadenza (funzione data.mese)

    ✔ 05:15 Verificare se la polizza è scaduta (funzione se e funzione oggi)

    ✔ 09:12 Colorare in rosso se polizze scadute con la formattazione condizionale

    ✔ 11:50 Conclusioni e saluti

    I requisiti per seguire al meglio la lezione li trovi nelle lezioni indicate qui sotto: clicca sui pulsanti per accedere alle lezioni propedeutiche 👇👇👇

    Se il video ti è stato utile supporta il canale con un like (GRAZIE!!! 😚) e iscriviti per rimanere aggiornato sulle prossime lezioni.

    Qui trovi la mia pagina Facebook, se ti va puoi lasciarmi una recensione o consigliare la pagina 😋

    Seguimi anche su Instagram per altri contenuti 😻

    Grazie mille per studiare con me, buon lavoro! ❤

    Se desideri approfondire un argomento, partecipa ai corsi, seminari e workshop di formazione rivolti a privati e aziende. I percorsi didattici si tengono in aula o in streaming e sono, cosa importantissima, suddivisi in base al livello di competenza di partenza (base, intermedio, avanzato).

    Chiedi subito informazioni per dare una svolta al tuo futuro professionale!

    [wpforms id=”2676″]
  • Tutorial Excel ● i Subtotali

    Tutorial Excel ● i Subtotali

    Tutorial Excel subtotali

    SUBTOTALI:

    • Strutturare i dati
    • Selezionare celle visibili
    • Seleziona Area Corrente

    Argomenti tutorial:

    ✔ 00:00 Introduzione e obiettivi della lezione 

    ✔ 01:48 Personalizzazione area di lavoro (pulsanti selezione area corrente e seleziona celle visibili)

    ✔ 05:07 SUBTOTALI: calcolare in automatico il venduto per ogni categoria di corso (somma)

    ✔ 08:50 Realizzazione grafico con la tabella dei subtotali

    ✔ 09:28 Utilizzo funzione Seleziona Celle Visibili

    ✔ 10:45 Formattare solo le celle dei subtotali utilizzando lo strumento Seleziona Celle Visibili

    ✔ 12:04 SUBTOTALI: calcolare in automatico il venduto per ogni sede di riferimento (SOMMA)

    ✔ 13:43 SUBTOTALI: calcolare quanti corsi ho venduto per tipo (CONTEGGIO)

    ✔ 15:27 SUBTOTALI: calcolare la MEDIA del venduto per ogni sede di riferimento

    ✔ 15:27 SUBTOTALI: calcolare la MEDIA del venduto per ogni sede di riferimento

    ✔ 16:15 Conclusioni e saluti!

    I requisiti per seguire al meglio la lezione li trovi nelle lezioni in basso: clicca sui pulsanti per accedere alle lezioni propedeutiche 👇👇👇

    Buongiorno a tutti e grazie per esservi nuovamente uniti a me per apprendere Excel. In questa lezione, esamineremo l’uso della funzione dei ‘Subtotali‘. I ‘Subtotali‘ sono uno strumento fondamentale per chi ha bisogno di analizzare dati dal punto di vista statistico, matematico e analitico. Questo strumento è facile da utilizzare, veloce e non richiede competenze avanzate.

    L’obiettivo principale dei ‘Subtotali‘ è fornire un totale parziale per una categoria specifica di dati. Immaginiamo di avere un elenco di corsi venduti a vari clienti, che possono essere privati o aziendali, con diverse sedi in Italia. Ogni riga di questo elenco contiene un valore numerico che rappresenta il prezzo di vendita di quel corso. Questa lezione mira ad analizzare le vendite, identificando i corsi più redditizi, i più venduti, le sedi con le migliori performance e il tipo di clientela che contribuisce maggiormente ai profitti.

    Personalizzazione barra delle funzioni

    Inizieremo personalizzando la barra delle funzioni per gestire selezioni speciali. Per fare ciò, andremo al menu ‘File’, selezioneremo ‘Opzioni’ e poi ‘Personalizza barra multifunzione’. Qui, avremo accesso alle schede principali, ognuna con i relativi gruppi di strumenti. Nella scheda ‘Home’, creeremo un nuovo gruppo di pulsanti denominato ‘Selezione Personale’ e inseriremo due strumenti, ‘Seleziona Celle Visibili‘ e ‘Seleziona Corrente‘. Questi strumenti sono essenziali per selezionare solo le celle visibili quando lavoriamo con i filtri attivi.

    Ricordate che è possibile eliminare gruppi personalizzati se non servono più. Questo è utile per mantenere pulita la barra delle funzioni.

    Inserire i Subtotali

    Ora, passiamo all’uso dei ‘Subtotali‘ per calcolare il totale parziale per ogni categoria di corsi. Prima di tutto, è essenziale ordinare la tabella in base alla colonna desiderata, nel nostro caso, il tipo di corso. Usiamo la funzione di ordinamento per farlo. Poi, selezioniamo l’intera tabella. In Excel, possiamo farlo facilmente utilizzando il pulsante ‘Seleziona Celle Visibili’ che abbiamo precedentemente personalizzato. Dopo aver selezionato la tabella, andiamo su ‘Dati‘ e scegliamo ‘Subtotali‘. Ora, dobbiamo indicare a Excel quando calcolare il totale parziale, che nel nostro caso è ogni volta che cambia il tipo di corso. E, vogliamo calcolare la somma dei prezzi. Una volta impostate queste opzioni, Excel calcolerà i totali parziali per ciascun tipo di corso. Possiamo anche personalizzare ulteriormente la visualizzazione, se necessario.

    Successivamente, vediamo come creare grafici basati sui dati dei ‘Subtotali’. Selezioniamo le celle relative ai corsi e ai totali parziali, e poi andiamo su ‘Inserisci’ e scegliamo il tipo di grafico che meglio rappresenta i dati. Questo ci consente di ottenere una visualizzazione grafica delle informazioni.

    Se vogliamo estrarre solo i dati dei ‘Subtotali’ in un nuovo foglio, possiamo farlo selezionando solo le celle visibili utilizzando il pulsante ‘Seleziona Celle Visibili’. Questo è particolarmente utile quando si desidera evidenziare solo le informazioni principali.

    Infine, esploriamo altre funzionalità dei ‘Subtotali’, come il conteggio dei corsi venduti per tipo. Possiamo utilizzare i ‘Subtotali’ anche per calcolare la media del totale parziale per ogni sede di riferimento.

    Conclusioni

    In conclusione, questa lezione ha evidenziato l’utilità dei ‘Subtotali’ in Excel per analizzare dati in modo efficiente. Se vi è piaciuto il video, vi preghiamo di lasciare un like e un commento. Non dimenticate di iscrivervi al canale e attivare le notifiche per rimanere aggiornati sui prossimi tutorial. Potete seguirmi anche su Instagram e Facebook per ulteriori contenuti e risorse.

    Come ultima cosa, potete scaricare il prospetto utilizzato durante la lezione dal mio sito, previa registrazione o accesso. Grazie per aver seguito questa lezione e arrivederci alla prossima!

    Video Tutorial Excel subtotali

    Ciao, se hai qualche dubbio in merito alla lezione, scrivilo nei commenti, cercherò, per quanto mi è possibile, di aiutarti a risolverlo o a trovare una soluzione 💪

    Se il video ti è stato utile supporta il canale con un 👍🏻 like (GRAZIE!!! 🙏😚) e iscriviti per rimanere aggiornato sulle prossime lezioni.

    Qui trovi la mia pagina Facebook, se ti va puoi lasciarmi una recensione ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ o consigliare la pagina 😘 😗 😙 😚

    Seguimi anche su Instagram… 😻

    Grazie mille per studiare con me, buon lavoro! 🥰

    Se desideri approfondire un argomento, partecipa ai corsi, seminari e workshop di formazione rivolti a privati e aziende. I percorsi didattici si tengono in aula o in streaming e sono, cosa importantissima, suddivisi in base al livello di competenza di partenza (base, intermedio, avanzato).

    Chiedi subito informazioni per dare una svolta al tuo futuro professionale!

    [wpforms id=”2676″]